L’ipnosi

Per cominciare questa seconda settimana di Aprile in compagnia del mio blog vi presento un corposo ed interessante articolo sull’ipnosi tradotto dal sottoscritto da appunti inglesi e spagnoli (i crediti li trovate in fondo all’articolo, per chi vuole approfondire) per cui vi chiedo scusa in anticipo di eventuali errori o inesattezze.
Prendetevi il  giusto tempo e buona lettura.

_ _ _

La ricerca sui fenomeni ipnotici appartiene ormai interamente all’ambito della psicologia normale, e sono stati pubblicati numerosi articoli sull’ipnosi nelle sue principali riviste scientifiche e mediche. Questo è stato aiutato dalla crescente disponibilità di strumenti e metodi in grado di discernere tra l’ipnosi della realtà fattuale e le pretese esagerate. Certo, gli spettacoli di “ipnosi teatrale”, di mero intrattenimento, non sono scomparsi; ma i nuovi dati rivelano che la forza della suggestione ipnotica, se usata correttamente, può alterare processi cognitivi diversi come la memoria e la percezione del dolore.
Per studiare bene un fenomeno, bisogna prima di tutto avere un modo di misurarlo. Il metro di misura nel caso di ipnosi sono le scale di suscettibilità ipnotica di varie persone, di grande tradizione nella disciplina fin dalla sua nascita nel XIX secolo, essendo le scale di Stanford le più utilizzate oggi. Ideati alla fine degli anni ’50 dagli psicologi dell’Università di Stanford André M. Weitzenhoffer e Ernest R. Hilgard, sono ancora oggi utilizzati per determinare la misura in cui un soggetto risponde all’ipnosi. Una delle loro versioni consiste in una serie di 12 attività che indicano la profondità dello stato ipnotico. Ne sono esempi il tenere alto un braccio teso o l’odore del contenuto di una bottiglia. Nel primo caso, al soggetto viene detto di tenere una palla molto pesante con il braccio teso; viene considerato “ricettivo” a questo suggerimento se il suo braccio si piega sotto il peso immaginato. Nel secondo caso gli viene detto che non ha l’olfatto e poi gli passa una bottiglia di ammoniaca sotto il naso; se non reagisce, è molto sensibile all’ipnosi; se smorfia e si allontana, non lo è.
Il punteggio della scala di Stanford va da 0 per chi non risponde a nessuno dei suggerimenti ipnotici, a 12 per chi li mette tutti insieme. La maggior parte delle persone segna la metà della scala (tra 5 e 7) e il 95% della popolazione segna almeno 1 punto.

Che cosa è l’ipnosi.

Ricercatori con prospettive teoriche molto diverse concordano oggi su alcuni principi fondamentali dell’ipnosi. Il primo è che la capacità dell’individuo di rispondere all’ipnosi è notevolmente stabile durante il periodo adulto. Hilgard ha condotto uno studio a lungo termine in cui gli stessi soggetti sono stati riprovati per molti anni, con il risultato che i punteggi ottenuti sulle scale erano quasi gli stessi di 10, 15 o 25 anni fa. Diversi studi hanno confermato che il punteggio di Stanford di una persona rimane costante per tutta la sua vita, come il punteggio del QI, se non di più. L’evidenza indica anche che la sensibilità all’ipnosi può avere una componente ereditaria. I gemelli identici hanno maggiori probabilità di ottenere punteggi simili a Stanford rispetto ai punteggi non-Stanford, anche se sono dello stesso sesso.
Anche la sensibilità di una persona all’ipnosi rimane costante rispetto alle caratteristiche dell’ipnotizzatore. L’età e l’esperienza dell’ipnotizzatore hanno poca o nessuna influenza sul fatto che un soggetto possa essere ipnotizzato, o che sia maschio o femmina. Il successo dell’ipnosi non dipende neppure dalla forte motivazione del soggetto o dalla sua particolare volontà. Un soggetto molto sensibile può essere ipnotizzato in circostanze sperimentali o terapeutiche molto diverse, mentre una persona meno suscettibile non sarà ipnotizzata per quanto si sforzi di ottenerlo. Atteggiamenti e aspettative negative possono, tuttavia, rendere difficile l’ipnotizzazione.
Diversi studi hanno anche dimostrato che l’ipnotizzabilità non è legata a caratteristiche quali la credulità, l’isteria, la psicopatologia, la fiducia, l’aggressività, la sottomissione, l’immaginazione o la conformità sociale.
D’altra parte, è interessante notare che è legato alla capacità della persona di lasciarsi assorbire o di farsi assorbire in attività come la lettura, l’ascolto di musica e il sogno ad occhi aperti.
I soggetti ipnotizzati non si comportano come automi passivi, ma sono piuttosto dei ‘problem solver’ attivi, incorporando le loro idee morali e culturali nel loro comportamento e mostrandosi estremamente sensibili alle aspettative espresse dall’ipnotizzatore.
Ma il comportamento che gli è ipnoticamente indicato non è vissuto dal soggetto ipnotizzato come qualcosa che sta eseguendo attivamente.
La cosa tipica è che gli sembra qualcosa in cui non fa alcuno sforzo, qualcosa che accade da solo, proprio come quello.
Coloro che sono in uno stato ipnotico di solito dicono cose come “la mia mano è diventata pesante ed è caduta” o “improvvisamente ho notato che non sento alcun dolore”.
Molti ricercatori ora credono che l’ipnosi consiste fondamentalmente in questi tipi di disconnessioni. Rispondendo al suggerimento, i soggetti compiono movimenti involontari, smettono di sentire stimoli molto dolorosi e dimenticano temporaneamente i dati che sono loro familiari. A volte nella vita quotidiana e, più drammaticamente, in alcuni disturbi psichiatrici e neurologici.
Attraverso l’ipnosi, allucinazioni, compulsioni, alcuni tipi di perdita di memoria e varie illusioni si creano temporaneamente in laboratorio, in modo che questi fenomeni possano essere studiati in modo controllato.

Quello che l’ipnosi non è.

Mentre impariamo di più sull’ipnosi, scopriamo anche cose che dissipano qualche reticenza su questa tecnica. Una delle obiezioni nei suoi confronti è che si tratta semplicemente di un’immaginazione molto vivace. Non sembra proprio così. Molte persone molto fantasiose non sono buoni soggetti ipnotici e non è stato possibile trovare alcuna relazione tra le due caratteristiche.
La carica all’immaginazione deriva dal fatto che molte persone ipnotizzabili possono essere indotte a sperimentare allucinazioni uditive e visive con grande verosimiglianza. Ma un elegante studio con la tomografia ad emissione di positroni (PET), che misura indirettamente il metabolismo, ha dimostrato che le regioni del cervello che si attivano quando si chiede al soggetto di immaginare un suono sono diverse da quelle che si attivano quando il soggetto è allucinante per ipnosi.
Henry Szechtman e i suoi collaboratori hanno utilizzato la PET nel 1998 per studiare l’attività cerebrale di soggetti ipnotizzati che sono stati invitati a immaginare uno scenario e poi hanno sperimentato un’allucinazione. I ricercatori sono partiti dal fatto che l’allucinazione uditiva e l’atto di immaginare un suono sono entrambi fenomeni auto-generati e che, come l’udito reale, un’allucinazione è vissuta come proveniente da una fonte esterna. Registrando il flusso sanguigno locale nelle aree attivate durante l’udito reale e durante l’allucinazione uditiva, ma non durante la semplice immaginazione, hanno cercato di determinare dove nel cervello un suono che non è altro che allucinazione uditiva viene erroneamente “etichettato” come autentico e originato nel mondo esterno.
Hanno esaminato l’attività cerebrale di otto soggetti altamente ipnotizzabili precedentemente selezionati per la loro capacità di allucinare sotto ipnosi. I soggetti erano sotto ipnosi e giacevano nello scanner PET con gli occhi coperti. L’attività del loro cervello è stata registrata in quattro condizioni: a riposo; durante l’ascolto di un nastro su cui una voce registrata diceva: “L’uomo non parlava molto, ma quando lo ha fatto valeva la pena ascoltare quello che diceva”; mentre immaginavano di sentire di nuovo quella voce; e durante l’allucinazione uditiva hanno sperimentato dopo essere stati informati che il nastro funzionava di nuovo, anche se non era vero.
I test hanno dimostrato che una regione del cervello chiamata corteccia cingolata anteriore destra era altrettanto attiva quando i soggetti allucinati come quando sentivano effettivamente lo stimolo, mentre non lo erano quando immaginavano di sentirlo. E’ come se l’ipnosi avesse in qualche modo legato quella regione del cervello per far sì che prendesse come suono autentico quello che non era altro che allucinazione uditiva.
Un’altra obiezione dei critici dell’ipnosi riguarda la capacità dell’ipnosi di attenuare il dolore. Gli scettici hanno sostenuto che tale opacizzazione è un effetto derivante da un semplice rilassamento o da una risposta placebo. Ma alcuni esperimenti hanno rovinato queste spiegazioni. Thomas H. McGlashan e i suoi colleghi hanno condotto uno studio già classico nel 1969 che ha trovato che l’ipnosi era altrettanto efficace nel ridurre il dolore per le persone non ipnotizzabili come una pillola zuccherina che erano stati portati a credere fosse un analgesico potente, anche se i soggetti altamente ipnotizzabili beneficiato da ipnosi tre volte tanto quanto da placebo.
Hilgard e Éva I. Bányai osservò nel 1976 che i soggetti che pedalavano vigorosamente su biciclette stazionarie rispondevano a suggerimenti ipnotici esattamente come quando venivano ipnotizzati seduti in una comoda poltrona.
Pierre Rainville e i suoi colleghi si sono messi in cammino nel 1997 per scoprire quali strutture cerebrali sono coinvolte nel sollievo dal dolore durante l’ipnosi. Hanno cercato di localizzare le strutture cerebrali associate alla componente dolorosa, distinta dai suoi aspetti sensoriali. Utilizzando la PET, hanno scoperto che l’ipnosi ha ridotto l’attività della corteccia cingolata anteriore – un’area, è noto, coinvolta nel dolore – ma non ha influenzato l’attività della corteccia somatosensoriale, dove vengono elaborate le sensazioni del dolore.
Nonostante questi risultati, i meccanismi alla base del sollievo dal dolore durante l’ipnosi sono ancora poco conosciuti. La maggior parte dei ricercatori sono inclini a credere che l’effetto analgesico dell’ipnosi si verifica in centri cerebrali superiori a quelli coinvolti nella registrazione della sensazione dolorosa. Questo spiegherebbe il fatto che la maggior parte delle risposte autonome che solitamente accompagnano il dolore – come l’accelerazione del ritmo cardiaco – sono poco o non sono influenzate da suggerimenti ipnotici di analgesia.
Ma i soggetti non potrebbero fingere di essere stati ipnotizzati? Due studi chiave hanno messo fine a questi sospetti.
In un ingegnoso esperimento del 1971 intitolato ‘L’ipnotizzatore che scompare’, Frederick Evans e Martin T. Orne confrontarono le reazioni di due gruppi di soggetti, uno composto da persone note per essere veramente ipnotizzabili e l’altro composto da persone a cui fu chiesto di fingere di essere ipnotizzati. Uno sperimentatore che non sapeva con quale gruppo si stava confrontando ha messo in pratica una procedura ipnotica di routine che è stata improvvisamente interrotta da un guasto fittiziamente accidentale della luce. Quando lo sperimentatore ha lasciato la stanza per vedere cosa stava succedendo, i soggetti che simulano l’ipnosi hanno immediatamente smesso di fare commedia: hanno aperto gli occhi, si sono guardati intorno e hanno terminato la simulazione sotto tutti gli aspetti. D’altra parte, i soggetti veramente ipnotici sono stati lentamente e con qualche difficoltà, ma da soli, lasciando lo stato di ipnosi.
Anche i simulatori tendono ad esagerare il loro ruolo. Quando questi soggetti si propongono di dimenticare alcuni aspetti della seduta di ipnosi, le loro affermazioni che non ricordano sono a volte, per esempio, onnipresenti e molto categoriche, o affermano di avere esperienze strane di cui i soggetti realmente ipnotizzati non parlano mai o molto raramente. Taru Kinnunen, Harold S. Zamansky e i loro collaboratori hanno sottoposto i simulatori al tradizionale test del lie-detector. E hanno verificato che quando i soggetti realmente ipnotici rispondono sotto ipnosi alle domande, le loro reazioni fisiologiche corrispondono ai criteri di veridicità, mentre quelle dei simulatori no.

Ipnosi e memoria.

Forse in nessun’altra materia l’ipnosi ha generato più polemiche che in quella del “recupero” della memoria. La psicologia ha stabilito che gli esseri umani sono perfettamente in grado di discernere se un evento si è effettivamente verificato o se l’hanno solo immaginato. Ma in alcune circostanze tale discernimento ci manca: possiamo arrivare a credere (o essere indotti a credere) che qualcosa ci è successo, senza averlo fatto. Uno degli indizi chiave a cui gli esseri umani sembrano ricorrere per fare la distinzione tra reale e immaginato è quello dell’esperienza dello sforzo. Sembra che, nel codificare una memoria, una “etichetta” indichi la quantità di sforzo impiegato: se l’evento è etichettato come se avesse richiesto una buona parte dello sforzo mentale da parte nostra, tendiamo a interpretarlo come il frutto della nostra immaginazione; se è etichettato come se avesse richiesto uno sforzo mentale relativamente poco, tendiamo a interpretarlo come qualcosa che ci è realmente accaduto. Dal momento che una caratteristica importante dell’ipnosi è proprio la sensazione di mancanza di sforzo, capire che gli ipnotizzati possono facilmente confondere un evento passato immaginato con qualcosa di realmente accaduto molto tempo fa. E così è anche possibile che qualcosa di semplicemente immaginato possa essere introdotto come episodio nella storia della nostra vita.
Questo effetto è stato dimostrato in numerosi studi. Ad esempio, i soggetti che sono stati facilmente ipnotizzati sono spesso indotti a riferirsi in ogni sorta di dettaglio agli eventi dei primi mesi della loro vita, anche se in realtà tali eventi non si sono mai verificati e anche se gli adulti semplicemente non hanno alcuna possibilità di ricordare la prima infanzia. Quando vengono proposti all’infanzia, i soggetti molto ipnotizzabili si comportano in modo più o meno infantile, sono spesso molto emotivi, e possono poi insistere sul fatto di aver rivissuto veramente la loro infanzia. Ma la ricerca conferma che queste risposte non sono per nulla autenticamente infantili. Nemmeno la pronuncia, i gesti, le emozioni, la percezione, il vocabolario, i modi di pensare. Queste azioni sono poco infantili come quelle degli adulti quando giocano a imitare i bambini. Insomma, nell’ipnosi non c’è nulla che permetta al soggetto di superare la natura e i limiti fondamentali della memoria umana; a nessuno è permesso di riesumare memorie vecchie di decenni o di tornare al passato, disfarsene, disfarsene, lo sviluppo della propria esistenza.

A cosa serve l’ipnosi?

Quindi quali sono i benefici medici dell’ipnosi? Un gruppo di consulenti tecnici degli U.S. National Institutes of Health ha dichiarato nel 1996 che l’ipnosi è una procedura efficace per alleviare il dolore nei casi di cancro e altre malattie croniche. Numerosi studi clinici indicano inoltre che può ridurre il dolore intenso sofferto dai pazienti nello sbrigliamento delle ustioni, dai bambini nell’estrazione del midollo osseo e dalle donne durante il parto. Ad esempio, secondo una meta-analisi pubblicata in un recente numero speciale dell’International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, i suggerimenti ipnotici hanno alleviato il dolore del 75% dei 933 soggetti che hanno partecipato a 27 diversi esperimenti. L’effetto analgesico dell’ipnosi è spesso molto evidente e in alcuni casi il grado di sollievo che fornisce è pari o superiore a quello ottenuto con la morfina.
Ma la Società di Ipnosi Clinica e Sperimentale sostiene che l’ipnosi non può e non deve essere l’unico intervento medico o psicologico per qualsiasi disturbo. La ragione di questo è che chiunque sia in grado di leggere uno scritto con un certo grado di espressività può imparare a ipnotizzare chiunque. Chiunque abbia un problema medico o psicologico dovrebbe prima di tutto consultare un operatore sanitario qualificato per una diagnosi. Questo specialista sarà quello che potrà decidere al meglio con il paziente se l’ipnosi è consigliabile nel loro caso e, in caso affermativo, come includerla nel loro trattamento.
L’ipnosi può rendere la psicoterapia più efficace per alcuni stati patologici. Secondo un’altra meta-analisi in cui sono stati esaminati i risultati ottenuti dai soggetti di 18 studi separati, i pazienti che hanno ricevuto la psicoterapia del comportamento più ipnotico per disturbi quali obesità, insonnia, angoscia e ipertensione hanno mostrato un miglioramento superiore al 70% di quelli trattati con la sola psicoterapia. Dopo la pubblicazione di questi dati, un gruppo di ricercatori della Psychological Society of America ha convalidato l’ipnosi come procedura aggiuntiva per il trattamento dell’obesità. Ma si sta ancora studiando se sia utile per altri disturbi con una componente comportamentale. La tossicodipendenza e l’alcolismo non rispondono bene all’ipnosi e non ci sono prove inequivocabili che aiutano a smettere di fumare.
Detto questo, ci sono molte ma non ancora prove definitive che l’ipnosi può essere un fattore efficace nel trattamento più ampio di altri stati morbosi. In ordine approssimativo di trattabilità per ipnosi includono: un sottogruppo di asma, alcune condizioni dermatologiche, tra cui verruche, sindrome dell’intestino irritabile, emofilia e nausea associata alla chemioterapia. Il meccanismo con cui l’ipnosi allevia questi disturbi è sconosciuto. Ipotesi che aumentano l’immunità del corpo in qualsiasi aspetto clinicamente importante sono attualmente infondate.
Hilgard prevedeva più di 30 anni fa che, man mano che la comunità scientifica prendeva sempre più familiarità con l’ipnosi, si sarebbe verificato un processo di “familiarizzazione”: i ricercatori avrebbero fatto ricorso sempre più spesso a questa tecnica, che sarebbe diventata uno strumento comune nello studio di altri argomenti interessanti come l’allucinazione, il dolore e la memoria. Ha anche previsto che, una volta scientificamente fondato, l’uso clinico dell’ipnosi finirà per essere più normale per alcuni pazienti con problemi particolari. Anche se non siamo ancora in questo, l’ipnosi ha indubbiamente progredito molto da quando ha richiesto l’oscillazione di un orologio da tasca.

Crediti:

L’autore

MICHAEL R. NASH è professore associato di psicologia all’Università del Tennessee di Knoxville e caporedattore dell’International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis. D. dell’Ohio University nel 1983, nello stesso anno ha lavorato come medico interno alla Yale University School of Medicine. Ha pubblicato due libri di ricerca, uno sui fondamenti dell’ipnosi e uno sui fondamenti della psicoanalisi, entrambi coautore con Erika Fromm dell’Università di Chicago. Ha pubblicato numerosi lavori su temi quali la memoria umana, la patologia dissociativa, l’abuso sessuale, la psicoterapia e l’ipnosi, avendo ricevuto numerosi riconoscimenti per le sue ricerche e studi clinici.

Bibliografia complementare

Ipnosi per i “Seriamente Curiosi”. Kenneth Bowers. W. W. W. W. Norton, 1983.
Ricerca contemporanea sull’ipnosi. Erika Fromm e Michael R. Nash. Guilford Press, 1992.

Seguimi!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit exceeded. Please complete the captcha once again.

Esoterismo

Articolo precedente

Cuscini ‘onirici’.
Zibaldone

Articolo successivo

Non giudicare