Presagi, oracoli e visione simbolista del mondo

“Le cose che accadono qui sono segni”, dichiarò una volta il filosofo neoplatonico Plotino. Con queste parole, ha dato espressione a una visione del mondo che ha, in una forma o nell’altra, influenzato il pensiero umano fin dai primi movimenti della civiltà.
A volte indicata come simbolista , questa prospettiva considera il mondo come una sorta di testo sacro, scritto nel linguaggio dei simboli, e sostiene che tutti i fenomeni racchiudono un significato più profondo al di là delle loro ovvie apparenze.
Se si applica la chiave giusta, questi significati possono essere decodificati e la vita quotidiana svelata nelle sue verità più profonde.
Questa visione del mondo nasconde un’ampia gamma di modelli simbolici, uno di questi in particolare, il presagio, divenne particolarmente importante per le società tradizionali.
“Gli eventi futuri proiettano la loro ombra davanti a loro”, proclama un antico proverbio. Attraverso lo studio dei presagi, uomini e donne hanno cercato di intravedere possibilità future e cambiamenti di fortuna, preparandosi così alle sfide e alle opportunità che li attendevano.
Come per tutti gli aspetti del pensiero simbolista, il concetto di presagio si è espresso in livelli di sofisticazione molto diversi.
Nella loro forma più sottile, i presagi esistono in un mondo in cui i confini tra passato, presente e futuro sono permeabili.
Influenze di condizioni o eventi passati riecheggiano ancora nel presente, mentre dall’altra direzione, ciò che verrà manda increspature nel presente, come le onde di prua che precedono una barca che avanza.
Quindi il gioco fenomenico di ogni momento rappresenta la complessa mescolanza di influenze simboliche provenienti da tutte e tre le dimensioni del tempo, con quelle del futuro designate come presagi.
Quando si classificano i presagi, può essere utile distinguere tra forme letterali e simboliche. I presagi letterali richiedono poca traduzione.
Ad esempio, il romanziere sudamericano Gabriel Garcia Marquez una volta ha ricordato la volta in cui ha risposto al campanello per trovare uno sconosciuto che diceva: “Devi cambiare il cavo del ferro da stiro: è difettoso!”
Poi, rendendosi conto di essere andato nella casa sbagliata, lo sconosciuto si scusò prontamente e se ne andò.
Mezz’ora dopo, il ferro di Marquez prese fuoco, a causa di una corda difettosa.
Qui, l’apparente presagio prefigurava l’evento successivo in modo diretto.
Molto più comuni, tuttavia, sono quei casi in cui un presagio assume una dimensione metaforica, apparendo in modi che, come i sogni, richiedono maggiore abilità e intuizione per essere interpretati.
Nella produzione televisiva britannica di ‘I Claudius’ di Robert Graves, la morte di un personaggio centrale (Erode) è prefigurata da un gufo che atterra sulla sua sedia durante una cerimonia pubblica.
Il gufo ulula più volte, con il numero di ululati corrispondente al numero di giorni prima della sua morte.
Il rapporto tra il presagio e ciò che da esso è significato era del tutto simbolico e coinvolgeva diversi livelli di significato.
Per dare un senso a tale immagine, dobbiamo percepirla con un occhio attento.
In quanto creature del volo, gli uccelli sono metaforicamente associati al volo dell’anima al momento della morte. Inoltre, il gufo è specificamente un uccello notturno, enfatizzando ancora più drammaticamente l’idea di alterità, la metà negativa (o passiva) della polarità giorno/notte e, per analogia, il lato opposto della polarità vita/morte.
Il numero di fischi emessi dall’uccello rappresenta un riferimento proporzionale al numero di giorni che mancano alla morte dell’individuo. In questo modo, un singolo e apparentemente semplice evento codifica contemporaneamente diverse dimensioni di informazione e significato.
Nei tempi antichi, gli uccelli rappresentavano uno dei tanti tipi diversi di presagi.
Altre aree di studio degne di nota includevano il comportamento dei serpenti, pezzi di legno posizionati casualmente lungo la strada, presagi derivati da fenomeni celesti di qualsiasi tipo e persino i nei sul corpo umano.
A questo punto ci chiediamo: c’è un modo per determinare se un evento è un presagio? Sebbene tali eventi non si prestino a una facile classificazione, ci sono alcune linee guida utili che possiamo tenere a mente.
Il primo di questi è la qualità di un evento.
Per le culture antiche, gli eventi fuori dall’ordinario erano visti come aventi un’importanza speciale riguardo alle tendenze future. Grande attenzione è stata prestata alla comparsa di condizioni meteorologiche bizzarre, sogni insoliti, nascita di bambini o animali malformati o incidenti rilevanti, il tutto nella convinzione che la straordinaria qualità di tali eventi preannunciasse cambiamenti per l’individuo o per la collettività.
Questa preoccupazione per le anomalie, in parte, portò culture antiche come quella babilonese e quella maya a tracciare i movimenti dei corpi celesti nel modo più preciso possibile per determinare quali movimenti o fenomeni erano fuori dall’ordinario e quindi di conseguenza per la società.
Più un evento astronomico è irregolare, maggiore è il suo significato come presagio di cambiamento sociale.
Un metodo più sistematico per identificare i presagi utilizzati dalle culture tradizionali per predire il futuro consisteva nell’osservare attentamente i simboli che si verificano all’inizio di qualsiasi sviluppo importante, che si tratti di una relazione personale, di un progetto di opere pubbliche o persino di un’idea.
Questa credenza potrebbe essere chiamata “legge del concepimento”. Inteso esotericamente, il contesto che circonda la nascita di un fenomeno custodisce i semi del suo dispiegarsi e del suo esito finale, purché si sappia interpretare il loro linguaggio simbolico.
In molte culture si prestava grande attenzione agli eventi del primo giorno del nuovo anno (o, in alcune culture, il giorno del solstizio d’inverno o dell’equinozio di primavera).
Un’idea simile riecheggia nella nostra osservanza dei dodici giorni di Natale, ciascuno dei quali era tradizionalmente visto come prefigurazione del tempo atteso nel mese corrispondente del nuovo anno.
Anche gli eventi visti nel giorno del compleanno di una persona assumono un significato come possibili presagi del prossimo anno di vissuto della persona.
Riguardo a questo principio generale, il mistico rinascimentale Cornelio Agrippa osservava: “Tutti gli auspici [presagi] che accadono per primi all’inizio di ogni impresa devono essere presi in considerazione… se uscendo inciamperai sulla soglia, o il tuo piede urta contro qualsiasi cosa, ferma il tuo viaggio».
Tenendo presente quanto appena detto, vale la pena ricordare cosa accadde al grande contemporaneo di Darwin, Alfred Wallace, mentre stava per iniziare un viaggio per mare verso l’Inghilterra dopo un viaggio esplorativo attraverso il Sud America e il Pacifico. Proprio mentre la nave stava per salpare, il suo tucano domestico si tuffò nell’oceano e annegò, un fatto che Wallace annotò tristemente nel suo diario. In poche settimane, la sua nave fu distrutta da un incendio in mare, causando la perdita di quasi tutte le sue ricerche. Anche in questo caso, la tempestività di questo evento all’inizio del viaggio è stato l’elemento chiave che gli ha conferito l’ importanza di un presagio.
Riflettendo sulla diffusa nozione esoterica che i sogni precipitino da un più alto regno della realtà ed il loro studio è stato talvolta percepito per fornire scorci nei modelli simbolici sottostanti della vita quotidiana prima che si cristallizzino nella manifestazione.
I simboli onirici sono generalmente considerati come avvenuti prima della realtà fisica e di veglia.
La questione di quanto tempo deve trascorrere tra un’esperienza onirica e la sua manifestazione nella realtà di veglia è molto dibattuta.
Per alcuni esoteristi, i simboli onirici trovano espressione nella realtà della veglia quasi immediatamente, con i sogni che prefigurano eventi che si verificheranno il giorno successivo. Per altri, invece, il periodo varia notevolmente; nella tradizione del Kriya Yoga, per esempio, si dice comunemente che questo processo richieda circa settantadue ore.
Per quanto tempo ci voglia, i sogni tendono a prefigurare eventi fisici in termini largamente simbolici piuttosto che strettamente letterali.
Ad esempio, il sogno di cadere dalle scale può preannunciare non un incidente reale, ma piuttosto una caduta emotiva o potrebbe accompagnare un rifiuto ‘romantico’; allo stesso modo, un sogno di morte potrebbe simboleggiare la chiusura o la trasformazione di alcune abitudini logore, come smettere di fumare, piuttosto che la morte vera e propria.
Il problema con i presagi, tuttavia, è che non si può mai essere completamente sicuri di quando si verificheranno.
Non si può aspettare che una cometa esploda nel cielo o che un animale appaia alla finestra prima di prendere una decisione importante, per esempio.
Di conseguenza, gli esseri umani svilupparono un vasto assortimento di metodi per indurre presagi su richiesta.
Dato l’ordine e l’armonia alla base di tutti gli eventi, si riteneva che l’intrinseco significato dell’universo potesse essere sfruttato a piacimento per ottenere risposte a domande specifiche.
Sorse così in epoca classica la distinzione tra presagi naturali (in latino, omina oblativa ) e presagi artificiali (omina impetrativa), ovvero quelli che si presentano naturalmente e quelli provocati umanamente.
Quest’ultima categoria è convenzionalmente conosciuta come divinazione. Tecnicamente parlando, la divinazione può essere utilizzata per scoprire informazioni riguardanti qualsiasi situazione, passata, presente o futura; convenzionalmente, tuttavia, lo associamo quasi interamente alla previsione delle tendenze future.
Come nel caso dei presagi naturali, gli antichi svilupparono una sorprendente serie di metodi per accertare il futuro, compreso osservare la forma del fumo che si alzava da fuochi appositamente accesi, esaminare le viscere di animali o umani, aprire scritture o altri libri a caso, guardare nei cristalli o osservando delle foglie di tè.
Nella categoria della divinazione, possiamo anche inserire la ricerca di un consiglio profetico da un oracolo, un uomo o una donna che si ritiene abbia la capacità di parlare di eventi passati, presenti o futuri mentre è in uno stato di trance.
Tali “mezzi” umani sono ancora utilizzati oggi e vengono definiti “canalizzatori”.
Quando si discute del meccanismo alla base dei presagi e delle tecniche divinatorie in generale, a volte ci si chiede se gli aspetti profetici di tali processi siano il risultato degli eventi stessi o semplicemente un riflesso delle capacità intuitive esercitate su quegli eventi. Secondo quest’ultimo punto di vista, l’evento non è altro che uno schermo neutro su cui l’inconscio proietta le proprie intuizioni sugli eventi futuri, che la mente conscia interpreta poi come derivanti da una fonte esterna.
Sebbene senza dubbio vero in molti casi, la teoria della proiezione non spiega completamente la gamma di esempi che caratterizzano la comprensione classica dei presagi.
Le culture tradizionali in generale ponevano grande enfasi su tutti i finali e le conclusioni importanti.
Come per le nascite e i matrimoni, ad esempio, le morti sono state a lungo viste come accompagnate da simboli che riflettono il valico della soglia della vita conosciuta, simboli che identificano quella che comunemente è espressa come la “legge del completamento”.
Questa consapevolezza dei simboli che circondano la morte è importante nelle mitologie di quasi tutte le religioni.
Nel racconto del Nuovo Testamento della Crocifissione, apprendiamo degli sconvolgimenti naturali, compresi i terremoti e l’oscuramento del cielo, che avvennero al momento della morte di Cristo.
Alla morte di Krishna, ci viene detto, un cerchio nero circondò la luna, il cielo fece piovere fuoco e cenere e gli spiriti furono visti ovunque.
Nel momento in cui il Buddha decise che anche lui sarebbe morto, un forte terremoto scosse la terra; tre mesi dopo era morto. Allo stesso modo, molti buddisti sostengono che le morti o le cremazioni di tutte le grandi figure spirituali sono accompagnate da fenomeni naturali come insolite formazioni di nuvole o arcobaleni.
Una tesi più controversa sostenuta da alcuni è che l’attuale modalità di morte contenga indizi sulla vita o sul karma di un individuo.
Proprio come i momenti iniziali di una vita in qualche modo anticipano ciò che seguirà, così le circostanze specifiche della morte di una persona riassumono lezioni chiave o aspetti della sua storia di vita. A prima vista, questa teoria sembra discutibile nei casi in cui individui pacifici sono morti di morte eccezionalmente violenta (come l’assassinio del Mahatma Gandhi da parte di un estremista politico) o criminali morti in circostanze serene (come il medico nazista Joseph Mengele che morì per cause naturali).
Può essere, tuttavia, che non sia la vera causa della morte a contenere gli indizi rilevanti, quanto i livelli più sottili del simbolismo.
Ad esempio, solo poche ore prima di morire fulminato mentre era seduto nella vasca da bagno, il famoso monaco trappista Thomas Merton ha proclamato a un’importante riunione di leader religiosi mondiali che i tempi a venire erano “elettrizzanti”.
Chiaramente, sembrerebbe che dovremmo guardare non tanto alla natura manifestamente violenta della sua morte quanto al simbolismo più profondo (un sottile riferimento, forse, alla natura radicale o elettrizzante dei suoi sforzi per armonizzare la spiritualità orientale e occidentale).
Allo stesso modo, per molti esoteristi, l’annegamento nell’oceano è stato visto come una delle morti più propizie possibili, a causa delle connotazioni mistiche tradizionalmente associate all’oceano, simbolo dell’immensità divina.
Attraverso l’atto divinatorio, siamo in grado di “cogliere” i messaggi nascosti codificati nei fenomeni apparentemente mondani dell’esperienza ordinaria; tuttavia, quegli stessi messaggi permeano la nostra esperienza in una vasta gamma di modi, se solo potessimo riconoscerli.
“Il mondo intero è un presagio e un segno”, scrisse una volta il poeta e saggista americano Ralph Waldo Emerson.
Questo articolo l’ho tradotto (perdonatemi le imprecisioni) da un articolo di Ray Grasse (scrittore, musicista, fotografo e astrologo) pubblicato nel numero di gennaio-febbraio 2005 della rivista Quest.

Follow me!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit exceeded. Please complete the captcha once again.

Divinazione

Articolo precedente

Rituale per il compleanno
Astrologia

Articolo successivo

Il Sagittario